La storia 

Prebugin nasce come un esperimento, dall’esigenza di produrre un gin che riassumesse tutta l’anima della Liguria.

Seguendo i canoni classici del London Dry Gin, secondo il disciplinare Olandese del 1600, si aggiunge al distillato una nota originale e mai sperimentata prima: il preboggion o prebuggiún.

Si tratta di un insieme di erbe spontanee tipiche della tradizione ligure, generalmente utilizzate in cucina come ripieno dei pansoti, dei ravioli o delle torte salate.

La leggenda

La credenza popolare vuole che il termine “prebuggiún” si leghi all’assedio di Gerusalemme quando alcuni vassalli di Goffredo di Buglione chiesero di raccogliere le erbe spontanee per preparare la minestra al loro condottiero e alle sue truppe (pro Buglionis) rimasti a corto di viveri.

Questa leggenda è ripresa nel caratteristico collarino della bottiglia di Prebugin, un omaggio alla Liguria evidente anche nella scelta dell’etichetta che rappresenta uno scorcio di Boccadasse a Genova, elaborata da una foto di Luca Franzi.

Il presente

Il Prebugin è un classico London dry secondo il disciplinare storico che si sposa in maniera armoniosa e sfaccettata con l’insieme di erbe spontanee.

Un connubio che amplia l’aromaticità e rende il gin secco come il tipico London dry, ma anche estremamente rotondo e duttile al palato, accontentando il gusto più ispido e deciso fino a quello più delicato e sofisticato.

Il profumo del ginepro italiano è predominante, ma viene “ornato” da tutti i componenti aromatici che le 13 erbe del prebuggiún vantano, dall’amaro al floreale all’erbaceo.

La Liguria è per tutti, il gin no.
Hai l’età legale per bere?